Questo pellegrinaggio è al tempo stesso un commiato e un modo per portare con sé lo spirito di Ada attraverso i paesaggi che lei amava.
Lungo il cammino lascerò piccole offerte delle sue ceneri in luoghi di bellezza — montagne, ruscelli, prati.
In Svizzera, la gestione delle ceneri umane in natura si trova all’incrocio tra amore, legge e responsabilità.
Qui le famiglie ricevono in custodia le ceneri dei propri cari.
Non esiste una legge nazionale che vieti la dispersione in natura, ma le norme variano da cantone a cantone.
Alcuni cantoni (come il Ticino e Uri) la consentono a determinate condizioni e, spesso, è tradizione spargere le ceneri in natura purché ciò avvenga in silenzio, con dignità e nel rispetto dell’ambiente.*
Ada’s Trail non è solo un viaggio tra le montagne —
è una riflessione su cosa significhi tornare con dolcezza alla terra che ci ha sostenuti.
Ada ha scattato queste foto durante una delle nostre escursioni.
Per il mio cammino seguirò alcuni semplici principi:
- 🌿 Rispetto: solo piccole quantità di ceneri, offerte con delicatezza, senza lasciare tracce visibili.
- 🌾 Nel rispetto dei luoghi: non in spazi pubblici affollati, nei parchi giochi o presso sorgenti d’acqua potabile.
- 🕯️ Silenzio e presenza: ogni offerta è un gesto di memoria, non un gesto da mostrare.
- 🪨 Simbolo: porterò con me una piccola pietra di Rossura — vicino a casa nostra — che deporrò, al termine del cammino, nelle acque del Lago di Costanza per chiudere il cerchio del viaggio.
In natura, nulla scompare davvero – tutto solo cambia solo forma.
Una verità che Ada comprendeva profondamente, nella sua arte come nel suo modo di essere.
Questi principi guideranno il nostro cammino: intimo, rispettoso e in armonia con le tradizioni di questa terra.
Vuoi proseguire un po’ il cammino con me?
* In Svizzera, le ceneri cremate sono legalmente considerate resti personali e non possono essere disperse liberamente in tutti i luoghi.
Per la dispersione in foreste, laghi o montagne è generalmente richiesto il permesso delle autorità locali o dei proprietari dei terreni.
Tuttavia, diversi cantoni — soprattutto nelle aree più rurali — consentono gesti simbolici e di piccola scala in natura, purché siano discreti e rispettosi dell’ambiente.
Fonti & Note
- Secondo Bestatter.ch, la dispersione delle ceneri è consentita in Svizzera, purché avvenga in modo discreto e in un luogo dove nessuno venga disturbato — ma “le leggi cantonali e locali devono essere rispettate.” bestatter.ch
- L'Associazione Svizzera di Cremazione (SVFB) afferma tche la dispersione in natura è permessa, a condizione che vengano rispettate le leggi cantonali pertinenti, e che la dispersione in acqua sia spesso soggetta a restrizioni.
kremation-svfb.ch